La Storia di Villa Monna Lisa e la Famiglia LASTELLA

La storia, lo charme, il prestigio di una sala ricevimenti di classe per il tuo matrimonio

Tale Dimora viene edificata nel 1852 come parte integrante del Borgo Sassi, uno dei fulcri della nostra economia agreste, quale dimora estiva dell’omonimo importante casato coratino.
L’attento, quanto sapiente restauro conservativo operato lo ha reso un luogo dove è possibile ripercorrere un viaggio attraverso le tradizioni culinarie locali.
Gli ambienti lineari e signorili, che si snodano tra cantinole in solida e bianca pietra, le sale padronali degli arazzi, l’antica vinaia e la splendida corte, immersi in un verdeggiante giardino mediterraneo ed un parco secolare dove svettano maestosi pini d’Aleppo, lo rendono l’incantevole luogo dove realizzare il sogno della propria vita, piccolo o grande che sia.

La Location consta di 4 ambienti esterni e di 3 livelli interni.

ESTERNI
– Pini Secolari che all’ora di pranzo creano un’ombra naturale e quindi adatta per aperitivi serviti all’americana, dell’estensione di ca. 600 mq. in parte a prato ed in parte basolato.
– La splendida Corte ideale per buffet di frutta e dolci e matrimoni estivi sotto le stelle di ca. 500 mq.
– La Terrazza Panoramica per aperitivi e matrimoni estivi sotto le stelle di ca. 450 mq.
– L’area Gazebo multifunzionale da adibire a zona relax, serate di gala, cene all’aperto, fine festa nuziali con cocktail party e angolo distillati e sigari.

INTERNI
– Al piano terraneo sono ubicate le cantinole attraverso le quali si accede alla vecchia
Vinaia, ai servizi sanitari ed al guardaroba.
– Al primo piano troviamo le Sale degli Arazzi, un tempo dimora estiva della famiglia
Sassi con annessa cucina al piano indipendente e servizi sanitari.
– Al secondo piano nelle vecchie soffitte sono state create 4 camere di cui una suite, tutte dotate di bagno indipendente con soffito in legno lamellare e pavimento in cotto che godono di un belvedere sulla tenuta.

La location è circondata da 7 ettari di terreno di cui 1 ettaro è rappresentato dal giardino reimpiantato in stile italiano ottocento, 1 ettaro coltivato ad ortaggi a chilometro zero e 5 ettari ad uliveto il cui olio è utilizzato nelle preparazioni gastronomiche.